Consigli salvaspazio per un appartamento piccolo
Acquistare un appartamento dalla metratura molto ridotta può essere un vantaggio per quanto riguarda il lato economico o il lato pratico, ma quando si tratta di arredamento può causare non poche difficoltà.
A maggior ragione questo succede se nel nuovo appartamento sono già presenti elementi difficili da rimuovere o modificare, che spesso creano intralcio e riducono parecchio la superficie di un alloggio piccolo già di per sé.

Prendiamo per esempio le nicchie: spesso le pareti creano rientranze irregolari che a primo impatto risultano anti estetiche nell’armonia degli spazi e sicuramente poco pratiche.
Nei casi più complessi, un piccolo lavoro di ristrutturazione può risolvere il problema, per esempio chiudendo definitivamente la nicchia, ma questo porterà a un’ulteriore diminuzione dello spazio.
Se si vuole evitare di ricorrere a ristrutturazioni complesse o addirittura alla demolizione delle pareti, si possono prendere in considerazione alcuni piccoli accorgimenti per sfruttare al meglio questi ostacoli e farli diventare invece un elemento salvaspazio in linea con il design di tutto il locale.
Il primo suggerimento è quello di lasciare le nicchie aperte, e inserire degli scaffali a vista – meglio se in alto – su cui disporre libri o piccoli vasi (gli ultimi trend del 2018 in fatto di piante da interno sono vasetti di vetro, orchidee, ma anche edera e felci).
Potete sfruttare la parte inferiore della nicchia, invece, per installare un calorifero di ultima generazione dalle linee soft: diventerà così non un elemento di disturbo, bensì un vero e proprio oggetto d’arredo.
Per dare un’illusione di ulteriore volume alla vostra nicchia, vi consigliamo di tinteggiare la rientranza con un colore caldo e vivace, di una tonalità più scura rispetto al resto delle pareti: un bel rosso intenso ad esempio.
A proposito di colori, è sempre bene ricordare che i toni chiari e neutri amplificano la luminosità naturale, che è quasi un obbligo sfruttare se vivete in un appartamento con spazi limitati.
Alle finestre potete applicare tende di tessuto leggero e semitrasparente, dal soffitto fino al pavimento: le stanze sembreranno così molto più alte.


Un altro trucchetto per utilizzare al meglio lo spazio, se si parla di living, è scegliere un divano a L di medie dimensioni, che sfrutta l’angolatura fra due pareti e allo stesso tempo crea un senso accogliente di comfort. Meglio se sulla parete dietro al divano decidete di appendere una bella stampa o una fotografia che caratterizzerà ancor di più il vostro ambiente.
Sempre per la zona relax vi suggeriamo di utilizzare uno stile essenziale con linee ben definite, con pochi mobili e arredamento dalle forme leggere, per dare il più possibile una sensazione di ariosità.

Se vivete in un open space, o comunque la cucina è unita al soggiorno, il consiglio è quello di separare gli ambienti. Per farlo non sono necessari per forza pareti o mobili ingombranti: basterà cambiare per esempio lo stile dell’arredo, per avere due ambienti connessi ma comunque ben distinti.
Una buona soluzione può essere posizionare un tavolo di medie dimensioni tra la cucina e il living, meglio se con superficie in vetro o in legno chiaro.
Non necessariamente una cucina molto piccola dev’essere anche caotica: installare mobili appesi con vani chiusi può essere un buon compromesso per evitare credenze ingombranti o scaffalature a vista, evitando così un sovraccarico di oggetti da cucina che sarà invece ben riposto negli armadietti.
Un ragionamento simile può essere fatto per la sala bagno. Prima regola: sanitari sospesi che conferiscono respiro alla stanza. Massima importanza va data alla luce naturale, che sarà valorizzata ancor di più se per le pareti sceglierete piastrelle di colori freddi.

Anche le pareti del vostro bagno formano una nicchia? No problem! Se abbastanza spaziosa può essere perfetta per inserire la doccia; se piccola e sospesa può diventare una mensola “naturale” per prodotti da bagno o candele profumate.

Un elemento che nel bagno non può mancare è un bel termoarredo. Anche in questo caso non lasciatevi abbattere! Esistono radiatori di design ideali per bagni di piccole dimensioni, eleganti esteticamente e per nulla ingombranti ma con un’ottima resa termica.
Ultimi consigli salvaspazio? Armadi con superfici a specchio e porte scorrevoli ovunque!