Quale è il miglior posto per installare il radiatore in casa?
Il buon senso suggerisce di non disporre un termosifone sul soffitto o su una parte della parete molto alta.
L’aspetto principale da tenere presente è che un termoarredo andrebbe sistemato vicino ad un’area di dispersione del calore, ad esempio sotto una finestra, in modo che l’aria fredda che entra nella stanza possa essere raggiunta da quella calda proveniente dal radiatore e fatta circolare in tutto lo spazio.
Oggi, però, con i doppi vetri standard in quasi ogni casa, adesso abbiamo la libertà di posizionare i termosifoni quasi ovunque lo vogliamo e non necessariamente dove sono stati posizionati forzatamente per decenni.
C’è poi chi suggerisce che sia più economico installare il radiatore nell’area più lontana dalla zona fredda della stanza.
Date le diverse scuole di pensiero. C’è una sola semplice risposta a questo problema: cercare una posizione per il radiatore in base alla disposizione della stanza.
Non esiste una vera regola per la posizione del termosifone e quindi non deve rimanere necessariamente dove è.
Spostare il termosifone potrebbe significare recuperare spazio per l’arredo e disporlo come più piace.
Il cambio della posizione di un radiatore – a volte – può avvenire anche senza particolari lavori di muratura mantenendo gli allacci esistenti, ma salendo in altezza scegliendo un modello più alto e verticale che ha quindi maggiore resa termica in uno spazio diverso, ma non troppo ingombrante.
Oggi, i termosifoni di design possono essere fissati ovunque, nicchie e muri interni inclusi. Ridea Heatign Design è leader nella produzione di radiatori su misura a seconda delle esigenze architettoniche ed estetiche e per noi, non esistono limiti.
Ci sono solo alcune semplici regole da rispettare e posizioni da NON considerare per una corretta installazione di un radiaotore:
- Non vanno posizionati dietro mobili voluminosi come il divano o l’armadio. In questo si limiterebbe il flusso d’aria calda nella stanza.
- Si deve mantenere l’area adiacente il termosifone il più possibile sgombera, tale da permettere all’aria calda di diffondersi nella stanza.
- Se il termosifone è coperto da tende che arrivano fino al pavimento, il calore è intrappolato e non può riempire la stanza. Nello stesso modo le tende a media altezza possono limitare il calore emesso dal termosifone che soffia l’aria verso l’alto QUINDI assicurarsi che il termosifone sia posizionato lontano da tende e tappezzeria che potrebbero condizionare la resa.
- Posizionare i termosifoni dietro la porta non è solitamente un problema, ma dipende dalla temperatura dello spazio che la porta connette. Per esempio, se la porta conduce fuori al corridoio che solitamente è abbastanza freddo, a quel punto il calore andrà verso l’area più fredda lasciando la stanza che stai provando a riscaldare, senza calore quando la porta è aperta.
Il consiglio che diamo sempre è non limitarsi alle tubazioni esistenti, ma scegliere in base allo stile che più si adatta alle esigenze delle diverse stanze (in cucina si hanno delle necessità diverse rispetto a quelle di un bagno)…tutto poi oggi si può fare e i radiatori non sono più semplici oggetti riscaldanti.
Ad acqua, elettrici o misti, posizionati in verticale o in orizzontale, piastre o radiatori estrusi…la scelta è davvero varia a seconda delle del mood, del design, dello stile e potenza termica necessaria.
Ridea Heating design è nota per la flessibilità esecutiva e tanti nostri prodotti sono nati proprio per ovviare ai problemi sopra elencati e al mantenimento degli allacci esistenti trasformando il vecchio obsoleto radiatore in un oggetto di spiccato design.
Visita il nostro sito web e lasciati ispirare senza limiti: www.ridea.it